
I versione: partiamo dall'impasto. Ingredienti: 500 gr farina GRANO ANTICO tenero bio dell'az. ATERRA
300 ml di acqua a temperatura ambiente
10 gr lievito secco di birra o madre
3 cucchiai olio e.v.o
4 cucchiaini sale
Sciogliere con un po dell'acqua occorrente il lievito secco. Formare con la farina una fontanella e versare prima il lievito poi l'acqua, poi l'olio e iniziare a impastare. Unire il sale. Continuare a impastare lentamente finchè il composto non diventa morbido e uniforme. Lasciarlo riposare per diverse ore, nel forno spento ma con la lampadina accesa. La farina bio "San Cristoforo" è una farina macinata a pietra integrale, che contenendo anche le parti nobili del grano, "pesa" di più perché non viene raffinata quindi necessita di maggiore lievitazione. Consiglio quindi di fare l'impasto la mattina per poterlo usare la sera
Questo impasto può servire per fare la pizza a casa (ne vengono due teglie da forno)
Ripieno
Ingredienti
1 scarola
una manciata di olive
scaglie di parmigiano
sale
olio e.v.o
Scaldare il forno modalità ventilata a 200°
Tagliare la scarola e lavarla. Cuocerla con un paio di cucchiai di olio in una padella capiente. Dopo circa 10 minuti aggiungere le olive e finirla di cuocere. Lasciarla raffreddare. Nel frattempo dividere in due parti l'impasto precedentemente preparato e spianarlo (meglio con le mani, per chi non ha troppo tempo o manualità può spianarlo con il mattarello) ottenendo due dischi di pasta. Ungere una teglia tonda antiaderente, con un cucchiaino di olio e mettere il primo disco di pasta, aggiungere la scarola, e le scagli di parmigiano. Sovrapporre l'altro disco di pasta e chiudere i bordi, bucherellare la pasta in superficie e spennellarla con olio.
Cuocere per circa 20 minuti a 200° o fino a doratura
II versione Partiamo anche qui dall'impasto:
Ingredienti
500 gr farina GRANO ANTICO bio dell'az. ATERRA
300 ml acqua (varia secondo il tipo di farina utilizzata)
un pizzico sale
2/3 gr lievito di birra secco
Mescolare gli ingredienti in un contenitore che potrà essere chiuso successivamente, per circa 24 ore. Dopo 16/18 ore circa, dividere l'impasto in due e rimetterlo a lievitare per le ore restanti.
Ripieno
Ingredienti:
1 scarola
1 spicchio d'aglio, per chi lo ama può aggiungerne anche un altro
qualche acciuga
una manciata di uva sultanina non ammollata
un paio di cucchiai di pinoli
Lavare e tagliare la scarola. Metterla in una pentola antiaderente unendo l'aglio, le acciughe, l'uva sultanina e i pinoli.
Cuocere per circa 15/20 minuti finchè la scarola non risulti appassita.
Nel frattempo, stendere uno dei due dischi di pasta, (il nostro cliente sig. Nicola consiglia "rigorosamente a mano, guai a usare il mattarello") in una teglia oliata, aggiungere il ripieno della scarola e richiudere con il secondo disco di pasta. Oliare e salare la superficie, e infornare per circa 20 minuti circa fino a colorazione.
Scrivi commento